IISBE Italia (international Initaitive for a Sustainable Built Environment – organizzazione internazionale no profit il cui obiettivo principale consiste nella promozione di politiche, metodi e strumenti per accelerare la transizione verso un ambiente costruito sostenibile) in collaborazione con gli Ordini Architetti di parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini propone un corso in modalità online su piattaforma Zoom dal titolo “D4CR DESIGN4CLIMATERESILIENCE: PROGETTARE EDIFICI A NEUTRALITA’ CLIMATICA”
L’Unione Europea dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e una riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2023. Questi sono gli obbiettivi della normativa europea sul clima, elemento chiave del Green Deal, adottata nel 2021 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. A tale scopo è in atto la revisione del della Direttiva EPBD sul rendimento energetico delle costruzioni.
L’acquisizione delle competenze necessarie per la progettazione di edifici a neutralità climatica è una nuova esigenza per i progettisti a cui questo corso vuole rispondere.
Nel primo incontro sarà illustrato il rapporto tra i cambiamenti climatici e l’ambiente costruito, introducendo il concetto di edificio a neutralità climatica. Verranno inoltre illustrati i contenuti della nuova Direttiva energetica sul rendimento energetico degli edifici.
Negli incontri successivi verrà illustrato come ottimizzare le prestazioni dell’involucro opaco e trasparente dell’edifico per ridurre il fabbisogno energetico; l’impiego degli impianti tecnici più innovativi ed efficienti; lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili; come realizzare una comunità energetica.
Per iscriversi: inviare una mail a formazione@archiparma.it entro il 10 dicembre 2023 indicando NOME, COGNOME E CODICE FISCALE
Successivamente, se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti, gli iscritti verranno contatti direttamente da ISBEE per le modalità di versamento della quota di partecipazione.
Per il programma completo e maggiori dettagli consultare l’allegato