Il Concorso di idee sulle “Scuole Innovative” lanciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha visto 1.238 progetti candidati alla realizzazione di 52 scuole innovative in Italia. Il bando internazionale, lanciato a maggio scorso e scaduto il 31 ottobre 2016, ha raccolto le proposte per la realizzazione di scuole all’avanguardia, distribuite tra i 51 siti (in 16 regioni) indicati da Comuni e Province, con la disponibilità dell’Inail a finanziare la realizzazione degli immobili.
Il concorso è stato oggetto di tre proroghe da parte del Miur, una prima in data 5 agosto 2016, una seconda in data 8 settembre 2016 e l’ultima lo scorso 7 novembre 2016 con cui la riunione della commissione di valutazione è stata rinviata a data da destinarsi.
L’Ordine degli Architetti di Parma condivide la preoccupazione espressa dall’Ordine degli Architetti di Milano, che accolta e sviluppata l’iniziativa sulla piattaforma web Concorrimi, in una lettera alla Ministra Valeria Fedeli auspica che la procedura di selezione dei progetti si riavvii con chiarezza, dopo le proroghe ed i ritardi subiti lo scorso anno.
In attesa di risposte formali, comunichiamo agli Iscritti la forte volontà di approfondire le criticità di questa iniziativa potenzialmente innovativa che purtroppo sta attraversando una fase di stasi, tale da spegnere l’ottimismo del lavoro profuso ed alimentare la preoccupazione di assistere all’ennesimo spreco di energie e lavoro con il quale, ormai troppo spesso, sia costretti a convivere.
In allegato:
– Lettera del Presidente dell’Ordine di Milano: link
– Comunicato Stampa CNAPPC: link
– Rassegna Stampa: link
– Articolo Corriere della Sera: link