Come cambia la norma energetica di riferimento. Il calcolo dinamico orario introdotto dalla nuova ISO 52016

L’Università degli Studi di Parma organizza in collaborazione con Logical Soft questo convegno tecnico gratuito aperto a tutti che si svolgerà martedì 3 luglio alle ore 9.00 presso Aula B della Sede Didattica di Ingegneria – Parco Area delle Scienze 69/A – Parma.

I nuovi bandi per la riqualificazione di edifici pubblici e privati, come ad esempio il Bando Scuole o ancora i contratti EPC, richiedono e premiano l’impiego del metodo di calcolo in regime dinamico per la diagnosi energetica e la riqualificazione dell’immobile.
Il 1° marzo 2018 è stata pubblicata in Italia la norma UNI EN ISO 52016:2018 che abolisce completamente il metodo di calcolo stagionale, modifica il metodo di calcolo mensile ed opera una radicale riscrittura del metodo di calcolo orario definendo un metodo di calcolo dinamico orario per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Questo incontro si rivolge a tutti i professionisti del settore energetico e agli studenti dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria ed Architettura ed è l’occasione per fare il punto sulla norma attuale e sulle possibili future implicazioni del nuovo calcolo dinamico. Durante il seminario si mostrerà come modellare l’edificio in TERMOLOG e si analizzerà  l’efficacia del metodo orario per il progetto e la diagnosi energetica attraverso alcuni esempi pratici; verrà messo a confronto il metodo UNI TS 11300 con il nuovo calcolo dinamico ISO 52016.

PROGRAMMA:
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti
Ore 9.15 – Inizio dei lavori

Professor Giorgio Pagliarini – Università degli Studi di Parma
Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori
Ing. Alberto Boriani – Logical Soft
La nuova EN ISO 52016
Calcolo in regime stazionario VS calcolo dinamico con metodo orario
Caso studio
Il calcolo con le UNI TS 11300 eseguito con TERMOLOG
Il calcolo secondo la EN ISO 52016 eseguito con il nuovo motore di calcolo dinamico orario di TERMOLOG
Il confronto dei risultati

Ore 12.30 – Dibattito e quesiti

Articolo precedenteCorso sull’architettura palladiana “Palladio e Mantova”
Articolo successivoComune di Parma: approvazione di variante al POC e modifica al RUE