City after the city – mostra e seminari

La mostra City after the City propone una riflessione sul futuro dell’urbanistica del XXI secolo. L’idea è che la città debba oltrepassare la combinazione di valori e motivazioni che la costituiscono attualmente, a partire dalla persuasione che essa abbia raggiunto il limite delle sue possibilità di sopravvivenza e che ci troviamo di fronte ad un evento di grande portata, dissolutivo, che testimonia dell’opacità del modello urbano a disposizione. L’impulso ad andare oltre i confini stabiliti e il sentimento di un malessere riguardo il carattere opprimente che la città ha finito per assumere nell’esaltare la vita artificiale a detrimento dei valori “naturali” dell’istinto e della biologia sono indagati attraverso altrettanti sintomi di una tendenza planetaria all’oltrepassamento della città convenzionale. Fra questi lo sconfinamento della natura nella città e dell’urbanistica nel paesaggismo (Landscape Urbanism), l’estensione del progetto e del design a una dimensione nomadica dell’abitare (Expanded Housing), i movimenti e le nuove forme di appropriazione dello spazio della città legati agli orti urbani (Urban Orchard) e alla Street Art (sintomo del superamento dell’arte pubblica?), le grandi migrazioni di popolazioni e di culture (People in Motion).
Affiancheranno la mostra, aperta sino al 16 Ottobre presso Parco EXPERIENCE ex Area Expo, Milano, due seminari che si terranno:

– Venerdì 16 settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Germano Celant, Stefano Boeri e Marco De Michelis. http://www.triennale.org/evento/city-after-the-city-seminars-1/

– Venerdì 30 Settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Alessandro Balducci, Silvano Petrosino e Paolo Deganello. http://www.triennale.org/evento/city-after-the-city-seminars-2/

La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 2 CFP
Articolo precedenteCAMBIO DATA – CORSO PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08)
Articolo successivoInternational Meeting: I Maestri del Paesaggio 2016