Biennale Internazionale Spazi Pubblici – IV edizione
Call for proposals: Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile (scadenza prorogata al 10 febbraio 2017)
Il 27, 28 e 29 maggio 2017 presso gli spazi dell’Università Roma 3 (ex Marcelli) di Roma, si terrà la IV edizione della Biennale Internazionale Spazi Pubblici (BISP) dal titolo “Fare Spazi Pubblici. Progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile”.
Le tappe del viaggio saranno gli eventi diffusi sul territorio nazionale (seminari, incontri, performances, webinar, laboratori tematici on line) promossi tanto da amministrazioni pubbliche quanto da city makers interessati a mettere a disposizione pratiche e conoscenze con l’ampia comunità di esperti, attivisti, amministratori che si raccoglie attorno alla BISP.
La call for proposal ha identificato un primo elenco di temi ed è divisa in due momenti diversi e contemporanei: una raccolta di iniziative territoriali e l’attivazione di laboratori tematici. Per partecipare occorre presentare una proposta compilando il form online entro e non oltre il 10 febbraio 2017. Possono partecipare Enti territoriali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni) ed altri Soggetti pubblici e privati con o senza personalità giuridica, ma con particolare esperienza e pratica attiva nella pianificazione / progettazione / realizzazione / gestione di spazi pubblici, intesi come spazi materiali e immateriali aperti all’uso collettivo.
Una prima parte della call (sezione A: iniziative territoriali) riguarda la raccolta di attività varie diffuse sul territorio nazionale (incontri, convegni e conferenze, iniziative socio-culturali, performance, laboratori di progetti e realizzazioni) che si terranno durante il periodo compreso tra febbraio e maggio 2017. Le proposte selezionate avranno il patrocinio della Bisp, saranno pubblicizzate dal sito internet e dai network connessi.
La seconda parte della call (sezione B: cluster/laboratori tematici) ha l’obiettivo di individuare i soggetti in grado di coordinare laboratori tematici, nel periodo febbraio-maggio 2017, che hanno l’obiettivo di produrre orientamenti/linee guida sul tema scelto. I laboratori saranno condotti e gestiti dal promotore che proporrà un programma di lavoro e il coinvolgimento di altri enti e soggetti.
Nel corso dell’evento conclusivo dal 25 al 27 maggio sarà esposta una selezione delle attività realizzate e saranno organizzati i seminari conclusivi dei laboratori tematici con l’obiettivo di definire e presentare sintetici documenti che saranno oggetto di comunicazione e confronto nelle sessioni plenarie.
Gli Enti/Soggetti selezionati a seguito della presente call, si impegneranno a:
- coordinare e gestire le attività proposte, facendosi carico dei relativi costi organizzativi;
- partecipare e/o coordinare i seminari/workshop di documentazione/comunicazione/confronto nell’ambito della Biennale 2017, che si terrà a Roma, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) il 25-26-27 Maggio 2017.
Programma e materiali relativi alle proposte selezionate saranno pubblicati sul sito della Biennale: www.biennalespaziopubblico.it