BERCETO – Tutela del Paesaggio: luogo – cultura – storia

Il 24 settembre 2022 è la prima delle Giornate Europee del Patrimonio (24-25 settembre 2022) istituite dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la cultura del Patrimonio storico artistico e paesaggistico del Paese in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad esse legate.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il Comune di Berceto, organizza un incontro che si terrà a Berceto, presso la sala del Consiglio comunale, dalle ore 15.00 alle 19.00.

L’incontro, a cura di Marisa Pattacini, è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, con l’Ordine degli Ingegneri di Parma con il Collegio dei Geometri.

Verrà affrontato il tema della Tutela del paesaggio di cui alla parte III del Decreto Legislativo n. 42/2004; verranno inoltre analizzati i caratteri dei borghi storici e il loro valore storico testimoniale, ci sarà un approfondimento sulle identità culturali presenti nel territorio di Berceto trasformate in risorse così come previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

Seguirà una visita guidata nel borgo storico di Berceto e del suo collegamento sulla via Francigena, oggetto di recupero e valorizzazione tramite finanziamenti pubblici.

PROGRAMMA:

Presiede Marisa Pattacini, architetto responsabile per il territorio appenninico della provincia di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

  • 15.00-15.20 registrazione accrediti
  • 15.20 Indirizzi di saluto, Sindaco del Comune di Berceto Luigi Lucchi
  • 15.30-19.00 Interventi e visita guidata:

arch. Marisa Pattacini: la Tutela del Paesaggio: luogo – cultura – storia,

arch. Marcella Brugnoli: Analisi dell’Architettura rurale nell’Appennino Tosco- Emiliano,

arch. Emanuele Mazzadi: trekking guidato urbano a Berceto – lavori di recupero della Via Francigena finanziati dal Ministero della Cultura e il progetto del Museo del Paesaggio di Montagna finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Percorreremo alcuni tratti di Via Francigena e visiteremo alcuni edifici monumentali (Duomo, castello) ed altri di interesse storico-testimoniale.

Distanza da percorrere 5 km, dislivello positivo 150 metri. Consigliate scarpe comode.

  • 19.00 Chiusura dei lavori

Convegno gratuito

Iscrizioni su Im@teria

CFP: 4

Articolo precedenteComune di Parma: avvisi di deposito PUA 20S3.A e 20S3.B
Articolo successivoAvviso pubblico per esperto tema paesaggio