ATTENZIONE: Migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT

L’Agenzia delle Entrate ha avviato la migrazione dei servizi catastali e cartografici (finora erogati mediante la piattaforma Territorio Web) al Sistema Integrato del Territorio (SIT) e condotto le necessarie verifiche. Concluse le sperimentazioni, è in corso l’attivazione del SIT su tutti gli Uffici Provinciali – Territorio.

Si tratta di una rinnovata architettura informatica per la gestione delle basi dati catastali e del sistema software. La nuova infrastruttura è in grado di garantire un maggiore livello di sicurezza, di fornire una maggiore completezza e coerenza delle informazioni nonché un’interfaccia migliore, con un layout più intuitivo e accessibile. A migrazione ultimata, inoltre, l’evoluzione dell’infrastruttura consentirà l’implementazione di nuovi servizi per l’utenza.

Per consentire le operazioni di impianto del portale SIT negli Uffici provinciali – Territorio delle Direzioni Provinciali dell’Emilia-Romagna e di dismissione dell’attuale sistema Territorio WEB, nei giorni precedenti all’attivazione verranno interrotte le funzionalità di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale e di alcuni servizi, per consentire all’Ufficio provinciale lo smaltimento degli atti pervenuti. Seguirà per un breve periodo l’interruzione sia del servizio all’utenza che dell’operatività dell’ufficio.

Nel caso di Parma i periodi in questione sono:

  • Periodo di sospensione servizi telematici: dal 24 al 29 settembre
  • Periodo di sospensione del servizio all’utenza presso gli UPT: dal 28 al 29 settembre
  • Data attivazione SIT: 30 settembre

Per quanto concerne, specificamente, gli estratti di mappa ad uso aggiornamento si segnala quanto segue.

Nel SIT, ai soli fini della navigazione, la cartografia catastale è stata trasformata in coordinate geografiche nel nuovo sistema di riferimento ufficiale italiano ETRF2000. Questo non consentirà di garantire gli attuali elevati standard di approvazione automatica qualora pervenga sul SIT un atto di aggiornamento Pregeo redatto su un estratto di mappa ad uso aggiornamento rilasciato da Territorio WEB (problematica destinata a risolversi automaticamente decorso un semestre dallo switch da Territorio WEB al SIT, cioè decorso il periodo di validità degli estratti di mappa ad uso aggiornamento rilasciati da Territorio WEB e utilizzabili per la predisposizione di atti di aggiornamento geometrico presentati sul SIT).

Si invitano quindi gli iscritti a utilizzare, ove possibile, gli estratti di mappa rilasciati da Territorio WEB per la redazione di atti di aggiornamento prima della migrazione al SIT, oppure a posticipare la richiesta di estratto di mappa a uso aggiornamento (con conseguente presentazione del relativo atto Pregeo) successivamente alla migrazione al SIT.

Sarà comunque sempre assicurato, dopo la migrazione, il rilascio gratuito di estratti di mappa sostitutivi sul SIT, a richiesta dei tecnici incaricati, in caso di estratto già rilasciato da Territorio WEB e ancora valido.

L’Ufficio provinciale competente territorialmente erogherà i servizi esclusivamente in ambiente SIT, con le stesse modalità delle attuali procedure previste per l’utenza professionale su Territorio Web.

Gli Uffici provinciali – Territorio sono a disposizione per fornire il supporto utile a risolvere eventuali difficoltà riscontrate dagli iscritti nella fase di migrazione.

In allegato la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate per approfondimenti, che contiene anche i periodi di sospensione delle altre province dell’Emilia-Romagna.

Articolo precedenteComune di Parma: nuove modalità di pagamento contributi
Articolo successivoRicostruzione, il 30 settembre il primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alla governance della ricostruzione dei beni culturali