Agenzia delle Entrate: Dismissione software “Voltura 1.1”

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia prot. n. 40468 del 10 febbraio 2021 è stata attivata la procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica”, finalizzata alla predisposizione e alla presentazione delle domande di volture catastali in modalità telematica, presso gli Uffici Provinciali – Territorio già adeguati al nuovo Sistema Integrato Territorio (SIT). 

Il paragrafo 2 del citato Provvedimento prevedeva che il software Voltura 1.1” fosse manutenuto e reso disponibile sino alla data della sua dismissione, successiva a quella di definitiva estensione a tutti gli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle nuove procedure informatiche, realizzate con architettura SIT. 

Il medesimo Provvedimento specificava, inoltre, che la data di dismissione del software denominato “Voltura 1.1” sarebbe stata resa nota mediante specifico comunicato pubblicato sul sito Internet dell’Agenzia e che, a partire da tale data, non sarebbe più stata consentita la presentazione delle domande di volture predisposte tramite la procedura informatica “Voltura 1.1”. 

Con nota prot. DC 81331 del 15/03/2022 la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare ha stabilito che a far data dal 1° ottobre 2022 non sarà più consentita la presentazione delle domande di volture predisposte tramite il software Voltura 1.1”. 

L’utilizzo del software “Voltura 2.0 – telematica”, disponibile nell’ambiente informatico “Scrivania del Territorio”, laddove utilizzato in modalità on line, semplifica infatti le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati, grazie all’accesso controllato e all’utilizzo coerente delle pertinenti informazioni, contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle entrate. 

Al momento la presentazione on line è riservata solamente ai professionisti abilitati alla presentazione dei documenti tecnici di aggiornamento catastale Docfa e Pregeo, ma che è comunque possibile predisporre le domande di volture in afflusso utilizzando l’applicativo “Voltura 2.0 – Telematica”, anche in modalità off-line. 

Nel caso di predisposizione in modalità off-line, le domande di volture in formato .xml, eventualmente firmate digitalmente (file in formato .p7m), dovranno 

essere salvate su supporto USB e presentate presso gli sportelli degli Uffici oppure recapitate attraverso gli ordinari canali alternativi, già utilizzati per “Voltura 1.1”, unitamente all’ulteriore documentazione, come da relativa prassi. 

I file presentati su supporto informatico (in formato .xml, oppure .p7m), dovranno contenere sempre la scansione digitale dell’originale della domanda di volture cartacea, stampata e sottoscritta dal soggetto obbligato, caricata all’atto della compilazione, mediante l’apposita funzionalità disponibile su “Voltura 2.0 – Telematica” al fine di consentire la verifica dell’apposito codice di riscontro. 

Si ricorda che nel caso di invio per pec, nel caso di utilizzo del software “Voltura 2.0, si dovrà denominare “Voltura” la stampa pdf firmata, e la documentazione a supporto sia allegata in fase di compilazione, tramite le apposite funzionalità e che venga inserita quindi nel file “plico.xml”. 

Articolo precedenteImmagine del passato, patrimonio del futuro. La cartografia storica per la valorizzazione sostenibile di territori e comunità
Articolo successivoFesta dell’Architettura 2022