Fondazione Cariparma ci segnala la volontà di individuare un professionista architetto al quale affidare attività di consulenza finalizzata alla verifica tecnica dei finanziamenti erogati dalla stessa Fondazione. In particolare si tratta di svolgere un controllo sulla documentazione presentata a supporto della richiesta di finanziamento, sullo stato di avanzamento dei lavori e, infine, sulla loro regolare esecuzione.
Allo scopo di garantire pari opportunità a tutti i colleghi interessati, il Consiglio ha deciso di pubblicare il presente avviso di selezione finalizzato alla composizione della rosa di nominativi richiesti. Si segnala che, diversamente da quanto prescritto nell’istanza inoltrata da Fondazione Cariparma, è stato stabilito di caldeggiare il superamento del requisito anagrafico (età inferiore a 40 anni) e trasmettere così due rose composte da quattro nominativi ciascuna in base all’età dei componenti.Requisiti:
– iscrizione all’Albo professionale di Parma sezione A – settore Architettura;
– essere in regola rispetto agli obblighi derivanti dall’Aggiornamento e sviluppo professionale continuo;
– possedere, ed aver trasmesso all’Ordine, un indirizzo di posta certificata valido;
– essere in regola con il pagamento del contributo annuale a favore dell’Ordine;
– aver svolto attività di progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo.Documentazione da presentare entro lunedì 5 dicembre 2016 via PEC all’indirizzo archparma@pec.aruba.it:- dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articolo 46 e 47 del DPR 28.12.200 n.445 (corredata della dizione: “ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, previste dall’articolo 76 del DPR suddetto”) contenente:
* dati anagrafici
* conferma del possesso dei requisiti sopra elencati;
* elenco delle attività professionali inerenti la progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo corredato, esclusivamente, dalle seguenti informazioni:
* denominazione dell’incarico
* committente
* ubicazione
* anno di affidamento dell’incarico
* anno di completamento dell’incarico
* attività svolte (indicare eventuali collaborazioni)
* importo delle opere
Allo scopo di garantire pari opportunità a tutti i colleghi interessati, il Consiglio ha deciso di pubblicare il presente avviso di selezione finalizzato alla composizione della rosa di nominativi richiesti. Si segnala che, diversamente da quanto prescritto nell’istanza inoltrata da Fondazione Cariparma, è stato stabilito di caldeggiare il superamento del requisito anagrafico (età inferiore a 40 anni) e trasmettere così due rose composte da quattro nominativi ciascuna in base all’età dei componenti.Requisiti:
– iscrizione all’Albo professionale di Parma sezione A – settore Architettura;
– essere in regola rispetto agli obblighi derivanti dall’Aggiornamento e sviluppo professionale continuo;
– possedere, ed aver trasmesso all’Ordine, un indirizzo di posta certificata valido;
– essere in regola con il pagamento del contributo annuale a favore dell’Ordine;
– aver svolto attività di progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo.Documentazione da presentare entro lunedì 5 dicembre 2016 via PEC all’indirizzo archparma@pec.aruba.it:- dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articolo 46 e 47 del DPR 28.12.200 n.445 (corredata della dizione: “ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, previste dall’articolo 76 del DPR suddetto”) contenente:
* dati anagrafici
* conferma del possesso dei requisiti sopra elencati;
* elenco delle attività professionali inerenti la progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo corredato, esclusivamente, dalle seguenti informazioni:
* denominazione dell’incarico
* committente
* ubicazione
* anno di affidamento dell’incarico
* anno di completamento dell’incarico
* attività svolte (indicare eventuali collaborazioni)
* importo delle opere
La documentazione pervenuta entro il termine fissato sarà vagliata da una commissione consigliare appositamente costituita e gli esiti pubblicati sul sito.