International Meeting: I Maestri del Paesaggio 2016

Paesaggio, outdoor e bellezza si incontrano a Bergamo insieme ai principale landscaper internazionali. La città osservatorio e laboratorio del paesaggio accoglie esperti, appassionati e turisti con 19 giorni di eventi green, dal 7 al 25 Settembre 2016.
In particolare il focus dell’edizione 2016 Wild Landscape nasce dalla riflessione su progettualità e spontaneità all’interno del paesaggio, sull’ordine e il disordine nelle equilibrate complessità degli ecosistemi.

Che cosa vuol dire “progettare wild”? Probabilmente includere l’elemento wild nella progettazione di un paesaggio significa dare spazio al bisogno latente e oggi sempre più esplicito dell’uomo contemporaneo di relazionarsi con la natura e di “importarla” in modo evidente nel quotidiano. Significa allora prima di tutto prendere in considerazione la complessità e la biodiversità di un territorio e poi rappresentarla in modo eloquente ed esteticamente valido.
L’esercizio suggerito da Stefan Tischer e dalla Summer School per le Green Square 2016, va in questa direzione e apre la realizzazione di un intervento di landscaping a orizzonti artistici. Estrarre dalla natura orobica una striscia che ne rappresenta la biodiversità e, ricollocandola su una passerella ondulata in dialogo con la storia e l’architettura di Piazza Vecchia, creare di fatto anche un’installazione scultorea e un’esperienza didattica per chi la fruisce. Così il linguaggio dell’architettura di paesaggio diviene strumento per sfidare il modo comune di guardare la realtà.

Tutte le informazione ed il programma degli eventi al link http://www.imaestridelpaesaggio.it/2016/index.html
Articolo precedenteCity after the city – mostra e seminari
Articolo successivoSEMINARIO VALIDO PER LA DEONTOLOGIA “LA PROFESSIONE E INARCASSA: PREVIDENZA, ASSISTENZA E LAVORO”