E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 (S.O. n. 10), il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50,
recante: “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” – Nuovo Codice degli appalti.
Il nuovo Codice, entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione (19 aprile 2016), decisamente innovativo, determinerà un radicale cambiamento al sistema delle gare pubbliche, destinato a tradursi in una rivoluzione di tipo culturale ancor prima che tecnico-giuridica.
L’obiettivo che si è dato il Legislatore è, infatti, quello di coniugare le esigenze dell’efficienza della spesa pubblica con quelle della concorrenzialità degli affidamenti.
Il Parlamento, con l’approvazione della Legge delega, ha posto le basi per un vero e proprio “cambio di passo” mentre il Codice entrato in vigore, pur contenendo principi ampiamente condivisibili, mantiene alcuni profili di indubbia criticità.
Al fine di illustrare i principali aspetti del nuovo articolato, si terrà a Palazzo Soragna
martedì 10 maggio 2016 con inizio alle ore 9,30
l’incontro “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI”.
L’iniziativa ha come obiettivo una lettura ragionata del nuovo Codice, per fornire a tutti gli operatori coinvolti un quadro completo dei più importanti istituti introdotti con una particolare attenzione alle norme immediatamente operative e al regime transitorio applicabile nelle more della adozione dei provvedimenti attuativi.
In allegato programma dell’incontro e scheda di adesione da inoltrare alla segreteria organizzativa entro il 5 maggio 2016.