Paesaggio e letteratura

    Negli ultimi decenni il termine paesaggio ? stato accolto e discusso nelle pi? disparate discipline scientifiche; geografi e storici, studiosi di letteratura e storici dell’arte, sociologi e filosofi, archeologi e antropologi, ma anche architetti e urbanisti ne fanno un uso quotidiano. L’attualit? del paesaggio, la sua manifesta ubiquit? nel discorso scientifico e nel linguaggio odierno hanno contribuito al suo dispiegarsi, hanno per? anche portato in primo piano il problema del paesaggio, cio? la necessit? di chiedersi se i tanti concetti e le svariate teorie del paesaggio corrispondano a un unico fenomeno.La prima parte del volume di Michael Jakob analizza le basi teoriche del paesaggio e si domanda in particolare cosa sia un paesaggio letterario, problema questo finora tralasciato dalla critica.La seconda parte, intitolata Una storia del paesaggio letterario, propone un’interpretazione diacronica dall’antichit? al Romanticismo. L’accento viene messo sull’importanza per il tema del paesaggio di autori quali Petrarca, Haller, Rousseau, Goethe, Hölderlin, Coleridge.Il saggio di Michael Jakob intende essere un primo sforzo che permetta di orientarsi e dibattere in campo letterario su questo soggetto affascinante, nella consapevolezza di quanto affermava Erwin Straus: “Nello spazio del paesaggio siamo completamente persi”.

    Numero di collocazione: GEOP-ANT-0207
    Tipo: libro
    Fondo e donatore: 
    Disponibile: Si
    Autore: Jakob, Michael
    Editore: L. S. Olschki
    Luogo pubblicazione: Firenze
    Anno pubblicazione: 2005
    Isbn: 88-222-5399-X
    Sezione argomento: 05 GEOP Geografia urbana, landscape, ambiente fisico
    Tipologia testo: antologico
    Collana: Giardini e paesaggio ; 11
    Rilegatura: brossura
    Formato: cm. 17 × 24
    Pagine: 244
    Recensione: 

     

    Articolo precedenteMANUALE DI TECNICHE GRAFICHE : PER ARCHITETTI, DESIGNER, GRAFICI VOL. 1
    Articolo successivoCanal Grande, Il: il rilievo