Da tempo l’archeologia preventiva è entrata a far parte dell’iter di progettazione come imprescindibile strumento per la messa a punto dei dettagli realizzativi dell’opera e l’archeologo è ormai componente stabile del gruppo di progettazione, a fianco di architetti, ingegneri e tecnici; le recenti riforme legislative, tuttavia, hanno introdotto consistenti modifiche nelle fasi, nelle tempistiche e nelle modalità dell’archeologia preventiva, con innegabili riflessi su tutto l’iter progettuale. L’incontro formativo “Nuovo codice dei contratti: l’archeologia nella progettazione. Normative e strumenti operativi”, che si terrà il 27 giugno 2023 dalle ore 15.00-18.00 presso il Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi – Parmaè finalizzato pertanto ad illustrare, attraverso l’esame della normativa e di alcuni esempi concreti, la nuova procedura dell’archeologia preventiva applicata alle opere pubbliche e agli interventi del PNRR e del PNC, così da fornire a coloro che si occupano quotidianamente di progettazione gli strumenti fondamentali per integrare l’archeologia preventiva nel processo progettuale, anche per quanto attiene ai profili economici, nel rispetto delle preminenti esigenze di appaltabilità dell’opera e certezza dei tempi di realizzazione espresse dalla normativa in vigore. L’incontro si chiuderà infine con una riflessione sulle sfide del prossimo futuro, rappresentate dal BIM e dalla necessità di inserirvi efficacemente anche le voci afferenti all’archeologia.

L’obiettivo è di far conoscere ai progettisti che operano privatamente o presso le Stazioni Appaltanti gli strumenti fondamentali per inserire l’archeologia preventiva nell’iter di progettazione, anche dal punto di vista delle tempistiche e del calcolo dei costi, e metterli in grado di impiegare gli elaborati specialistici archeologici per la miglior definizione dei dettagli realizzativi dell’opera

Programma dettagliato

15.00 Saluti istituzionali del Direttore Tecnico di Parmainfrastrutture, del Presidente dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Parma e dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Parma

15.20 Archeologia e progettazione: istruzioni per l’uso; dott.ssa Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese. L’intervento introduce il tema dell’incontro, fornendo l’indispensabile contesto normativo anche pregresso, ed illustra le motivazioni sulla necessità della formazione dei progettisti in tema di archeologia preventiva.

15.40 Codice dei contratti pubblici e PNRR: l’archeologia preventiva nelle nuove normative; dott.sse Daria Pasini e Cinzia Rampazzo, Vicepresidenti Archeoimprese. L’intervento illustra fasi, tempistiche e modalità della procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico all’interno del D. Lgs 36/2023, del D.L. 13/2023 convertito nella L. 41/2023 e delle Linee guida per la disciplina attuativa della verifica preventiva dell’interesse archeologico all’interno del procedimento tecnico-amministrativo di cui all’art. 44 del D.L. n. 77/2021del Consiglio superiore dei lavori pubblici

16.10 pausa

16.30 Archeologia preventiva e progettazione: esempi di progettazione integrata; ing. Sara Malori, Parma Infrastrutture. L’intervento illustra, attraverso casi esemplificativi, la gestione della tematica archeologica nella progettazione e nell’esecuzione dal punto di vista dei RUP e dei DL

16.50 2025 Odissea nel BIM: applicazioni archeologiche; dott.ssa Cinzia Rampazzo, Vicepresidente Archeoimprese, dott. Luca Mandolesi, membro del Consiglio Direttivo di Archeoimprese. L’intervento presenta le possibili modalità di inserimento e gestione delle voci afferenti all’archeologia nel BIM (Building Information Model) la cui applicazione nella progettazione diverrà obbligatoria nel 2025

17.10 Il prezzario dei lavori e dei servizi in archeologia. Uno strumento utile per la progettazione; dott.ssa Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese. L’intervento presenta il prezzario elaborato da Archeoimprese, attingendo a fonti già esistenti, con l’intento di fornire un valido e costantemente aggiornato strumento per la stima della voce “archeologia” nel quadro economico della progettazione, sopperendo alle carenze riscontrate nella maggioranza dei prezzari in uso

17.30 Discussione ed eventuali domande

17.55 Saluti

Per architetti:

3cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteInvito a presentare proposte: Architettura comunitaria e diritti umani
Articolo successivoOAPPC Forlì-Cesena: Designazione terne per esami di stato