Il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Urbepropone per il prossimo anno accademico 2023-2024 il corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia che si svolgerà in modalità mista (presenziale e online) al fine di approfondire il tema dell’architettura liturgica. La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità sia dal punto di vista architettonico, che liturgico. L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura, ma si inserisce anche nel percorso urbanistico e nel dibattito sull’edificazione in epoca post moderna.
La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico. Pertanto il corso prevede lezioni sulla dimensione teologica e sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema.
Per il corso verranno richiesti 20 CFP al CNAPPC.
A tal proposito mi permetto di segnalare che il prossimo venerdì 19 maggio alle ore 19.00 presso l’Aula II del nostro Ateneo si terrà la presentazione dei nuovi programmi del corsi di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia.
L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom al seguente link: https://anselmianum.zoom.us/j/98610213227