La giornata formativa, organizzata da CISANOVA srl con la collaborazione dell’Ordine Architetti di Parma, si propone di portare all’attenzione dei professionisti il metodo costruttivo che sta sempre più prendendo terreno nel panorama dell’edilizia scolastica e residenziale: struttura a pannelli portanti prefabbricati in legno. Si terrà il giorno 06 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in VIALE DELLA COSTITUZIONE 6 – SISSA (PR).

Oltre a toccare con mano le strutture in legno e la loro interazione con i particolari architettonici, impiantistici e termoacustici, i professionisti potranno seguire i seguenti interventi:

1- Arch. Lucio Serpagli e Arch. Alessandro Gattara – AAA Office, Parma. La progettazione di innovativi spazi scolastici: gli esempi delle scuole di Sorbolo e Sissa

2- Ing. Lorenzo Franzoni – Cisanova SRL, Reggio Emilia. Criticità nella progettazione strutturale di edifici scolastici in legno – focus sulle connessioni

3- Arch. Ing. Paola Brugnara – Rothoblaas SRL, Bolzano. Il comportamento termico e acustico degli edifici in legno

Alla fine della visita e delle esposizioni, i professionisti saranno liberi di porre dei quesiti da cui si auspica di intraprendere un dibattito costruttivo sugli argomenti trattati.

Saranno forniti ai professionisti cataloghi aziendali da parte di Cisanova SRL e Rothoblaas SRL che descriveranno i prodotti e le soluzioni tecniche oggetto di presentazione e dibattito.

I principali obiettivi della giornata includono:

– Illustrare l’idea di progettazione architettonica di spazi scolastici innovativi;

– Evidenziare i vantaggi delle strutture a pannelli prefabbricati in legno e le loro potenzialità del punto di vista architettonico / strutturale;

– Portare all’attenzione i dettagli costruttivi che dal punto di vista strutturale, termico e acustico che potrebbero risultare critici e le soluzioni tecniche per affrontarli;

– Sfatare i luoghi comuni sulle costruzioni in legno quali durabilità, comportamento al fuoco e stabilità strutturale attraverso le giuste soluzioni tecniche progettuali

N.B.:  Per visitare il cantiere è necessario essere muniti di dispositivi di protezione indivi­duale che non saranno disponibili in loco. È PERTANTO NECESSARIO CHE OGNI ISCRITTO PROV­VEDA AL REPERIMENTO DEGLI STESSI IN AUTONOMIA.

PROGRAMMAi problemi su terrazzi e balconi. Quali sono i principali

09:20 Ritrovo in loco e registrazione dei partecipanti;

09:45 Saluti iniziali, presentazione del progetto, del cantiere e degli organizzatori dell’evento

10:00: Arch. Alessandro Gattara & Arch. Lucio Serpagli – AAA Office, Parma

La progettazione di innovativi spazi scolastici: gli esempi delle scuole di Sorbolo e Sissa

10:40: Ing. Lorenzo Franzoni – Cisanova SRL, Reggio Emilia

Criticità nella progettazione strutturale di edifici scolastici in legno – focus sulle connessioni

11:20 Arch. Ing. Paola Brugnara – Rothoblaas SRL – Bolzano

Il comportamento termico e acustico degli edifici in legno

12:00 Quesiti e dibattito di chiusura

 

CFP: 2 rilasciati dall’Ordine Architetti PPC di Parma

 

Evento gratuito

Iscrizione su Im@teria 

Articolo precedente“La rigenerazione è partecipazione”: incontro a RIGENERA
Articolo successivoConferenze Cersaie 2022 – Maria Giuseppina Grasso Cannizzo e Giovanni Cappelletti – Mario Botta