30 giugno: scadenza I rata Contribuzione Minima

Nella tua area riservata su Inarcassa On line sono disponibili gli Avvisi di pagamento PagoPA (i MAV non vengono più emessi a seguito della sentenza n°1931/2021 del Consiglio di Stato) per la prima rata dei contributi minimi 2022, soggettivo ed integrativo e contributo di maternità/paternità, dovuti anche dai pensionati iscritti.

Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale, verserà la sola quota competente. (ti ricordo però, qualora tu non avessi ancora pagato le rate di febbraio e di aprile, di saldare – sempre tramite il prelievo SDD – entro il 30/06 anche le rate scadute per non incorrere in sanzione). Chi invece ha optato per la deroga al versamento del minimo soggettivo, non dimentichi la prima tranche del minimo integrativo + maternità/paternità.

Accesso ad Inarcassa On Line con SPID e CIE

Da questo mese potrai accedere  ad Inarcassa On Line anche con con la Carta di Identità elettronica CIE, oltreché con SPID e PIN +Password.

Estensione di 3 mesi al  periodo di maternità e paternità

Per avere diritto alla ulteriore estensione di 3 mesi è necessario aver dichiarato un redditofiscale nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità inferiore a 8.145 euro. L’estensione è possibile per i casi di nascita, adozione o affidamento il cui periodo di tutela obbligatoria di 5 mesi sia iniziato a partire dal 1° gennaio 2022 o sia in corso alla data del 1° gennaio 2022 (norma transitoria).

Consulenza Inarcassa

Puoi confrontarti con gli esperti previdenziali di Inarcassa per risolvere situazioni complesse attraverso il canale unico InarConsulenza. Il servizio è accessibile sia agli Associati sia alle Società di Ingegneria.

Occorre prendere appuntamento da Inarcassa On Line, scegliendo la modalità di contatto preferita tra telefono e videoconferenza.

Articolo precedenteRiqualificazione dei giardini di Cuniola – contenuti aggiuntivi
Articolo successivoQuestionario per favorire i finanziamenti ai professionisti iscritti agli ordini professionali-RER