Il Premio intende essere strumento di promozione della qualità architettonica applicata ai nostri territori, con il proposito di perseguire una migliore qualità di vita dei luoghi antropizzati, e di offrire, a tal fine, stimoli educativi e culturali alle nuove generazioni. Più in particolare il Premio intende:

  • Promuovere la sensibilità e la qualificazione della committenza (pubblica e privata);
  • Promuovere le buone pratiche delle pubbliche amministrazioni;
  • Promuovere l’impegno responsabile e consapevole dell’Architettura come arte e professione volta a perseguire obiettivi di qualità nella vita civile.

All’attenzione del Premio saranno opere nuove, opere volte al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del Patrimonio edilizio interventi che  abbiano trasformato ambiti e contesti geografici fragili e che con la loro consistenza siano riusciti a migliorarne la vivibilità, interventi che sappiano portare l’ambiente naturale nel cuore delle abitazioni e delle città.

Il Bando della 18a Edizione del Premio Architettura Città di Oderzo è pubblicato nella piattaforma Concorsi del CNAPPC al link

https://concorsiawn.it/premio-architettura-oderzo-2022/home

Le iscrizioni sono già aperte, l’invio degli elaborati deve avvenire entro le ore 12.00 del 29.07.2022 secondo le modalità riportate nel bando.

Articolo precedenteArchitexture: torna la rassegna cinematografica di Bologna
Articolo successivoProgetto AL.FO.N.S.A.: i convegni di Berceto e Fidenza