A completamento del percorso culturale e tecnico oltre alla sezione on-line, articolata in 11 Moduli + Lectio Magistralis, a partire dal mese di settembre 2021 sono stati proposti 5 Moduli in presenza con lezioni e visite guidate per confrontarsi “sul campo” con le diverse situazioni ed esperienze nelle diverse sedi delle Diocesi coinvolte.
Per il giorno 6 maggio 2022 è previsto l’incontro SAN FRANCESCO DEL PRATO: LA CHIESA RESTITUITA ALLA CITTÀ.
Il complesso di San Francesco del Prato a Parma è un monumento con una forte specificità: per il suo grande valore spirituale e culturale, per le sue ardite linee architettoniche, e per la sua parabola storica singolare di chiesa trasformata in carcere. Dopo due secoli di silenzio, con il recente restauro, questo gioiello dell’architettura gotica italiana è oggi finalmente rinato a nuova vita e restituito alla sua vocazione originaria di luogo di culto e di cultura.
- 9.45 Ritrovo e registrazione partecipanti (Piazzale San Francesco, 5, Parma) NB: l’incontro si terrà in larga prevalenza in chiesa
- 10.00 Accoglienza e Saluti istituzionali, S.E.R. mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma, avv. Stefano Andreoli e fr. Francesco Ravaioli, Comitato per San Francesco del Prato, arch. Andrea Zerbi, Consigliere Ordine Architetti PPC Parma e docente UNIPR
- 10.20 Relazioni: San Francesco del Prato: la storia di un recupero – Stefano Andreoli I francescani a Parma: i mendicanti in Parma dal duecento ad oggi – Fr. Francesco Ravaioli Il percorso per il recupero di San Francesco del Prato: Ruolo e contributo della Diocesi di Parma – Sabrina Giorgi San Francesco del Prato: Art Bonus e strategie finanziarie – Stefano Andreoli San Francesco del Prato: il progetto di recupero e restauro – Giorgio Della Longa
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Relazioni: Il recupero per ri-abitare lo spazio; l’allestimento dello spazio recuperato; l’assetto dello spazio religioso – Giorgio Della Longa La conservazione delle superfici e i restauri interrotti – Silvia Simeti. Il recupero strutturale – Giovanni Cangi (videoproiezione) Impianti e tecnologie: riscaldamento – Giorgio Della Longa con Marco Sampietri Impianti e tecnologie: luce artificiale – Giorgio Della Longa con XLite (tecnologie per l’illuminazione)
- 17.00 Visita finale in chiesa
- 18.00 Registrazione in uscita dei partecipanti
I RELATORI:
Avv. Stefano Andreoli e Frate Francesco Ravaioli – Consiglio Direttivo del Comitato per San Francesco del Prato
Sabrina Giorgi – Diocesi di Parma, Direttrice Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici
Arch. Giorgio Della Longa e ing. Giovanni Cangi – staff tecnico per il recupero e il restauro
Ing. Marco Sampietri – impianti riscaldamento
Silvia Simeti – restauratrice
COSTI E ISCRIZIONI
Per l’iscrizione per il singoli moduli: 70,00 € (iva esclusa).
Le iscrizioni sono aperte su iM@teria a cura dell’Ordine Architetti di Reggio Emilia.
Info
0522 454744 (lun-ven dalle 11 alle 13)
fondazione@architetti.re.it