In seguito all’esperienza del sisma centro Italia (2016) è stata creata la Struttura Tecnica Nazionale (STN), con lo scopo di coordinare le attività di tutti i tecnici abilitati iscritti ai nostri Ordini, per il supporto alla gestione degli eventi emergenziali, con particolare riferimento a quelli indicati all’art. 7 del nuovo Codice della Protezione Civile (Decreto Legislativo n.1/2018). E’ possibile iscriversi alla STN, compilando il form sul sito www.stn-italia.it.
STN ha completato il primo evento informativo, costituito dal seminario di orientamento, il cui programma è il seguente:
- La Struttura Tecnica Nazionale, Armando Zambrano, Presidente CNI-Coordinatore STN
- Il Servizio Nazionale della Protezione Civile, Angela Tosoni, Funzionario DPC
- Il modello di Protezione Civile nelle Regioni, Carmelo Tulumello, Direttore Agenzia Regionale del Lazio per la Sicurezza
- Psicologia dell’Emergenza, Donatella Galliano, Consiglio Nazionale Psicologi
- La cultura della prevenzione, Carlo Doglioni, Presidente INGV
- Etica e deontologia professionale nell’operare in emergenza Marina Chiarelli, Consulente Consiglio Nazionale Forense
Il seminario potrà essere seguito da tutti gli iscritti in modalità a distanza sincrona nei giorni 28 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 sul sito www.stnitalia. it; il link di collegamento sarà attivato 24 ore prima del singolo evento.
Per la frequenza del seminario di orientamento saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche.
Inoltre il CNAPPC, per facilitarne la fruizione da parte degli iscritti, mette a disposizione il seminario anche in modalità a distanza asincrona sulla piattaforma moodle.awn.it
Oltre a quanto sopra indicato, si comunica che i tecnici agibilitatori, che hanno già superato i test di valutazione dei corsi di formazione per la compilazione delle schede Aedes e/o Gl-Aedes organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile insieme con le Regioni e le Province Autonome e con i Consigli nazionali e Ordini o Collegi territoriali, prima del 2 gennaio 2018, potranno partecipare al seminario.