L’Ordine Architetti di Parma ha rinnovato la convenzione con il portale di architettura DIVISARE, a cui i nostri iscritti potranno avere accesso a titolo completamente gratuito. 

Abbiamo scelto di rinnovare il servizio perché riteniamo sia un utile strumento nello svolgimento della professione. Invitiamo tutti i professionisti parmensi a iscriversi e a sfruttare questa speciale vetrina di aggiornamento, priva di costi per i singoli.

Come molti di voi sanno, perché si sono iscritti e lo utilizzano, DIVISARE è un archivio di architettura contemporanea unico nel suo genere e un ottimo strumento di aggiornamento per i professionisti della progettazione architettonica. Un vero e proprio atlante delle opere d’architettura del nostro tempo, che contiene oltre 30 mila schede di progetto, accuratamente selezionate, suddivise in più di 600 collezioni raccolte in 10 macroaree tematiche di ricerca: dagli elementi architettonici ai loro dettagli costruttivi, dalle città ai tipi edilizi, dai progetti non realizzati ai materiali da costruzione, ai componenti di arredo, ecc).

Ogni macroarea corrisponde a un punto di vista specifico da cui guardare all’architettura contemporanea degli ultimi 20 anni, con una precisa scelta editoriale: nessuna possibilità di condividere, nessuno sponsor, nessuna distrazione.

DIVISARE è come un’immensa libreria, in cui gli iscritti hanno la possibilità di effettuare ricerche molto mirate sull’ambito di progettazione di loro interesse, a tutte le scale. Non un portale di notizie, ma un grande archivio di dati e immagini sempre a disposizione.

L’accesso al servizio potrà avvenire da parte degli iscritti che richiedendo l’attivazione selezionando dall’elenco l’Ordine Architetti Parma alla pagina https://divisare.com/subscriptions 
a seguire sarà necessario inserire indirizzo e-mail e scegliere una password e inviare la richiesta. Il sistema manderà una mail di conferma e richiederà il numero di iscrizione all’Albo.

La Segreteria autorizzerà le richieste, confermando l’iscrizione e inoltrando all’indirizzo e-mail inserito in registrazione le credenziali di accesso.

Articolo precedenteCNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA condizioni di acquisto autoveicoli
Articolo successivoArchitettura e protezione civile: 3 nuovi corsi FAD