Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate al tema Imparare per la vita, nella traduzione del tema europeo Heritage and education. Learning for Life.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza ha organizzato un ricco calendario di eventi, tutti gratuiti, nelle due città e sul territorio delle due province di competenza.
Sabato 26 settembre 2020
- A Piacenza, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio, a partire dalle ore 15.00 si presenta il cantiere di restauro di una parte della gotica basilica di San Francesco. Dell’intervento, diretto dal Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo dell’Emilia-Romagna, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, parleranno l’architetto Camilla Burresi per la Soprintendenza, i progettisti architetto Filippo Armani e ingegnere Caterina Trintinaglia. I visitatori saranno poi accompagnati dalle dott.sse Anna Còccioli Mastroviti storico dell’arte della Soprintendenza e Susanna Pighi, conservatore di Kronos, che illustreranno i dipinti e gli stucchi delle cappelle di S. Antonio e del Malosso (ore 15.00-19.00).
- Parma, Tra archeologia e arte – Apertura straordinaria di palazzo Tarasconi, via Farini 37. Sabato 26 settembre, dalle 20 alle 23, si terrà l’apertura straordinaria della storica dimora con un percorso guidato, Tra archeologia e arte, ai reperti archeologici e alle sale affrescate, a cura dell’architetto della Soprintendenza Marina Ferrari e con la partecipazione della restauratrice Valeria Fretta e dell’archeologa Ilaria Serchia.
- Rivergaro (Piacenza). L’architetto Emanuela Rossi della Soprintendenza con il parroco don Giuseppe Lusignani, presentano il restauro dell’oratorio di San Rocco. Intervengono anche il progettista architetto Lisa Ferrari e il restauratore Luca Panciera a partire dalle ore 15.00.
- Fidenza (Parma) Dal ponte romano di Fidentia alla città cristiana di Borgo San Donnino È il titolo del percorso archeologico narrato, a cura dell’archeologa Roberta Conversi, in collaborazione con il Comune di Fidenza e Terre di Verdi, che attraverso un breve itinerario dal ponte romano dell’antica Fidentia agli splendidi rilievi della Cattedrale, racconta la genesi storica e urbanistica dalla Fidentia romana alla città cristiana di Borgo S. Donnino. Le visite si svolgono alle 15.00 e alle 16.15, con prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2020 presso l’ufficio IAT Casa Cremonini (tel. 0524/83377 iat.fidenza@terrediverdi.it).
- Fornovo Taro, località Sivizzano (Parma) Gli archeologi della Soprintendenza Francesca Michelotti e Marco Podini guidano i visitatori all’area archeologica di Roncolungo di Sivizzano (ore 14.00-18.00), in collaborazione con l’Archivio di stato di Parma e il Comune di Fornovo Taro.
Domenica 27 settembre 2020
- Castione di Ponte dell’Olio (Piacenza) – Prospettiva, luce e colore nella decorazione della Chiesa di San Giovanni Battista. In collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio e con la parrocchia di Ponte dell’Olio, presentazione del restauro dell’apparato decorativo della settecentesca chiesa di San Giovanni Battista, a cura della dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti storico dell’arte della Soprintendenza. Dopo i saluti del parroco don Mauro Bianchi e del vice sindaco Fabio Callegari, intervengono l’architetto Manuel Ferrari direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza Bobbio, la dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti, il restauratore Dino Molinari e Stefano Pronti che illustra il nuovo apparato didascalico della chiesa (dalle ore 10.30).
- Piacenza, Oratorio di San Cristoforo Domenico Valmagini e Ferdinando Galli Bibiena: architettura e grande decorazione I funzionari della Soprintendenza, architetto Cristian Prati e dott. Anna Còccioli Mastroviti intrattengono il pubblico sulla vicenda costruttiva e della decorazione del seicentesco oratorio di San Cristoforo, progettato dal ticinese architetto Valmagini sul volgere del Seicento, oggi sede del Museo della Poesia. Intervengono anche il direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza Bobbio architetto Manuel Ferrari, il progettista del Museo della Poesia architetto Laura Silvotti (ore 14.30-18.30).
- Fornovo Taro, (Parma), loc. Sivizzano Gli archeologi della Soprintendenza Francesca Michelotti e Marco Podini guidano i visitatori all’area archeologica di Roncolungo di Sivizzano (ore 14.00-18.00), in collaborazione con l’Archivio di stato di Parma e il Comune di Fornovo Taro.
Per tutti gli eventi è richiesta la prenotazione (patrizia.delsoldato@beniculturali.it; anna.cocciolimastroviti@beniculturali.it) al fine di garantire la tutela della salute e per evitare assembramenti e assicurare il distanziamento sociale.
Il programma completo al link http://musei.beniculturali.it/eventi/giornate-europee-del-patrimonio