L’amministrazione comunale intende avviare procedura aperta per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione, relativamente all’intervento di palazzo Prosperi Sacrati: progetto per il recupero e riqualificazione funzionale – 1o lotto, nell’ambito del piano operativo «Cultura e turismo».
Si precisa che la progettazione dovrà tra l’altro tenere conto di quanto previsto dal D.M. del 24.12.2015 relativo all’adozione dei criteri ambientali minimi e, sin dalle prime fasi di sviluppo del progetto, come in quella successiva di costruzione, si dovrà utilizzare l’approccio dei protocolli LEED-GBC, per arrivare ad ottenere la certificazione quale strumento per qualificare e facilitare la dimostrazione di conformità ai CAM.
Inoltre si dovrà ricorrere all’utilizzo della metodologia BIM, sviluppando il progetto a livello architettonico, strutturale, impiantistico (termo-meccanico, idrico-sanitario, antincendio, elettrico, comprensivo anche di progettazione illuminotecnica e di impianti speciali safety e security).
Inserito nel cuore dell’addizione Erculea (quadrivio Rossettiano), palazzo Prosperi Sacrati è un vero gioiello dell’architettura rinascimentale, e il progetto di restauro e riqualificazione andrà a completare quella che, con gli interventi a palazzo Diamanti e palazzo Massari, si configura come un’operazione unitaria di valorizzazione culturale e turistica del polo museale cittadino di arte moderna e contemporanea.
In particolare il piano nobile sarà caratterizzato da spazi espositivi-museali, al piano terra si concentreranno i servizi aggiuntivi pubblici principali (info point, biglietteria e accoglienza, servizi di ristoro), mentre il piano ammezzato sarà dedicato ad ospitare attività formative e/o uffici.
Gli interventi, la cui progettazione e DL sono oggetto del presente incarico, finanziati con un contributo pari a 5.000.000 EUR, da realizzare successivamente alle opere strutturali, consisteranno nella realizzazione degli elementi distributivi verticali dell’edificio (scale e ascensori), della nuova impiantistica elettrica, di riscaldamento e condizionamento, nella creazione di centrali tecnologiche, nel consolidamento degli impalcati al piano ammezzato, nel restauro e nel rifacimento delle finiture architettoniche, nella realizzazione dei servizi igienici, nella ridefinizione del sistema di accessi e nella risistemazione delle aree esterne e del giardino.
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale_ic/
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 23/07/2020