I “Capannoni” a Parma. Storie di persone e di città

Sabato 16 novembre, alle 9.30, all’Auditorium del Palazzo del Governatore – piazza Garibaldi, Parma, si terrà una mattinata di studio e confronto I “Capannoni” a Parma. Storie di persone e di città.

Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, plebeo e in tanti lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi. Tutti lo usano ma pochi, soprattutto tra i più giovani, sanno quale sia la sua origine, intimamente legata a una storia specifica di Parma, quella dello sventramento dell’Oltretorrente da parte del regime fascista, e del conseguente spostamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari in zone fuori dal centro urbano: i “Capannoni” appunto, così soprannominati per la loro forma a capanna.

PROGRAMMA

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10: interventi di

  • Sandra MikolajewskaAndrea Zerbi (Università di Parma) – I progetti di riqualificazione tra ’800 e ’900
  • Margherita Becchetti (Centro studi movimenti) – Oltretorrente e classi popolari
  • William Gambetta (Centro studi movimenti) – Il “piccone risanatore” fascista
  • Andrea MaiocchiMaria Evelina Melley (Università di Parma) – I luoghi della demolizione
  • Mario Palazzino (Archivio di Stato Parma) ­­– Sovversivi e capannoni sotto il regime
  • Paolo GiandebiaggiVirginia Villani (Università di Parma) – Il “disegno” dei capannoni
  • Ilaria La Fata (Centro studi movimenti) – Vivere nei capannoni
  • Michela Cerocchi (Centro studi movimenti) – I capannoni nel dopoguerra
  • Alessandra GravanteChiara Vernizzi (Università di Parma) – La città dopo i capannoni

12.30: Conclusioni

Organizzato da Centro Studi Movimenti e Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parmain collaborazione con Archivio di Stato e Archivio Storico Comunale di Parmacon il contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Parma

ALLEGATO

Invito

Articolo precedenteCNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA per speciali condizioni di acquisto autoveicoli Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional – aggiornamento novembre 2019
Articolo successivoIndicazioni dall’Ufficio Tecnico Edilizia comune di Parma : piattaforma on-line e nuovo calcolo Dal 186/2019 Contributo di costruzione