CNAPPC: Seminario: “Sicurezza e prevenzione nelle scuole”

Il Programma deliberato nel 2017 dal Consiglio Nazionale riguardante il rapporto tra Architetti e Protezione Civile, ha messo al centro la divulgazione della cultura della prevenzione civile e della consapevolezza del rischio attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e qualificazione professionale.

Il rilevante riscontro di interesse tra gli Ordini e gli iscritti su queste tematiche e la prossima costituzione del Corpo Tecnico Nazionale per le attività operative di gestione dell’emergenza, sollecitano a implementare l’offerta di proposte seminariali utili ad assicurare un primo livello di orientamento.

Nell’ambito di questo programma, dopo il primo seminario svoltosi a Firenze il 15 Ottobre scorso, dal titolo “Imparare dalla tragedia”, martedì 12 Novembre si terra a Firenze, presso la Palazzina Reale, in piazza della Stazione 50, il secondo appuntamento organizzato in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Toscani, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pisa.

La Giornata di studio dal titolo “Sicurezza e prevenzione nelle scuole” vuole essere un Forum di riflessione propositivo sul tema specifico della prevenzione nelle scuole trattato da esperti altamente qualificati a livello nazionale che hanno operato da protagonisti nelle località colpite offrendo i loro contributo scientifico oltre che solidaristico.

L’evento si svolgerà dalle ore 14.15 alle ore 19.00, presso la Palazzina Reale in Piazza della Stazione 50, Firenze.

Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che sarà possibile seguire il seminario, oltre che in sede fisica, anche in diretta on line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1.000 partecipanti in contemporanea).

PARTECIPAZIONE SINGOLA

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 10 Novembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

  • “modalità Frontale” (CNA029102019091632T03CFP00400).
  • “modalità FAD sincrona” (CNA029102019092630T03CFP00400).

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Articolo precedenteFormazione: SUPERFICI A SECCO – nuove tecnologie e valorizzazione acustica
Articolo successivoConvegno INU: Progetti di Rigenerazione Urbana