Cinema in Abbazia. Wild Cities: Rabot

Dopo il successo delle proiezioni di Homo Urbanus Tokyoitus e Homo Urbanus Neapolitanus, di Ila Bêka e Louise Lemoine e di Wild Plants di Nicolas Humbert, il terzo appuntamento della rassegna Wild Cities è giovedì 11 luglio, alle ore 21, con Rabot (2017, durata 93’) di Christina Vandekerckhove

Un enorme edificio di case popolari sul punto di essere demolito. Ci si ritrovano quelli in cerca di una via di scampo dalla miseria e altri incapaci di trovare una casa altrove. In questa piccola comunità-grattacielo l’indifferenza regna sovrana. Sia l’edificio che i residenti devono scomparire, segnando la fine di una stagione turbolenta. Seguiamo molti degli abitanti durante i loro ultimi mesi dentro l’alta torre di alloggi popolari, in un racconto sull’amore, la solitudine, la povertà nel cuore della società occidentale.

A seguire trailer del film.

Introdurrà la proiezione Silvio Grasselli, co-curatore e consulente della rassegna, dottore di ricerca in Cinema, membro del comitato di selezione e curatore del Festival dei Popoli (Firenze), vicedirettore di DocSS – Festival internazionale del cinema urbano (Sassari)

Christina Vandekerckhove si è laureata al KASK, Scuola delle Arti di Ghent (Belgio), in arti audiovisive. Dai primi anni duemila lavora come regista freelance principalmente per televisione e teatro. Rabot (2017) è il suo primo lungometraggio cinematografico.

La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Dalle ore 20 alle 21 sarà inoltre possibile visitare la mostra Nuove figure in un interno, allestita nella Sala delle Colonne all’interno dell’Abbazia, in cui verrà proiettato il cortometraggio La città è tranquillissima (2018, durata 14′) di Teresa Manduca, Federico Pevere, Michela Sartini, Julien Zaccardi, con ingresso gratuito per chi acquista il biglietto del cinema.

Paolo, un pensionato che ha visto negli ultimi tempi il suo quartiere, tra Barriera Bixio e Piazzale Santa Croce a Parma, cambiare, tanto da non riconoscerlo più. Ha deciso così di “rompere” la quotidianità tranquilla e ordinaria delle sue giornate e di scendere in strada, facendo qualcosa che ritiene importante per il suo quartiere e che possa contribuire a ritrovare una felicità perduta. 

Il corto è stato realizzato all’interno del corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale organizzato dall’Università di Parma con la Cineteca di Bologna.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

  • giovedì 18 luglio 

Sous la douche le ciel di Effi e Amir, 2018, 85’

  • giovedì 25 luglio 

Les plages d’Agnès di Agnès Varda, 2008, 110’

AVVISO IMPORTANTE

Costo del biglietto 5 euro, abbonamento a 5 proiezioni 17 euro da acquistare presso segreteria Ordine Architetti Parma, Borgo Retto 21A, tel. +39 0521.283087.

La proiezione dei film si terrà nella corte aperta dell’Abbazia di Valserena. In caso di maltempo la proiezione si terrà all’interno. 

I posti non sono numerati. Si informano i visitatori che il parcheggio ha un numero di posti contenuto per ragioni di sicurezza. Si invitano gli ospiti a limitare il numero delle auto.

CFP E ISCRIZIONE

Per l’ottenimento dei crediti formativi per Architetti è necessario all’evento della rassegna iscriversi sul portale Im@teria, 2 CFP

Per informazioni: formazione@archiparma.it

RABOT – Trailer (English) from Taskovski Films on Vimeo.

Articolo precedenteComune di Langhirano: bando per la selezione dei componenti esterni della commissione CQAP
Articolo successivoWild Cities a confronto