L’Ordine degli Architetti di Parma promuove la manifestazione nazionale Open! Studi Aperti, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori che si tiene quest’anno il 24 e 25 maggio e offre al pubblico la possibilità di visitare gli studi d’architettura e conoscere progetti e realizzazioni.
Oltre 40 mila cittadini hanno partecipato nell’edizione 2018 agli eventi organizzati dagli oltre 750 studi di 92 provincie che hanno aderito a Open! Studi Aperti. Obiettivo dell’iniziativa nazionale è diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e dei territori, per testimoniare che l’architettura non riguarda solo gli architetti o i costruttori ma soprattutto i cittadini, in quanto fondamentale per la loro qualità della vita. Nella due giorni di Open! gli studi aderenti apriranno le porte per incontrare il pubblico, mostrare le loro opere, far conoscere il mestiere dell’architetto oggi, il suo valore e le sue sfide.
Di seguito l’elenco degli studi aderenti e il programma.
Sul sito https://studiaperti.com/ è possibile consultare la mappa e conoscere gli eventi organizzati nel dettaglio.
Artinmente e SA-Architettura
strada Martinella 12/A, Parma
25 maggio, ore 15:00-19:00
Laboratorio “Progettisti per un giorno”. Proviamo ad immaginare il nostro quartiere ideale: cosa ci piacerebbe inserire? Quali sono le strutture di cui non possiamo fare a meno? Dopo un breve briefing con i bambini, ciascun partecipante si dedicherà alla realizzazione di moduli indispensabili per il proprio quartiere ideale, che saranno parte integrante di un elaborato finale di gruppo (età 6-10 anni, orario 15.30-17.30).
Seguirà la merenda. I genitori e gli altri ospiti potranno visitare lo studio e intrattenersi con gli architetti che racconteranno i loro progetti.
MBA Marcella Brugnoli Architetto
via Nazionale 90, Borgotaro
24 maggio, ore 15:00-19:00
L’architetto Marcella Brugnoli racconterà l’architettura rurale, mostrando esempi di ristrutturazioni realizzate dal suo studio.
Officina Feng Shui – Architetto Barbara Ghidini
Via Rolando De Capelluti 6/A, Parma
25 maggio, ore 15:00-19:00
L’architetto Barbara Ghidini, docente Feng Shui per la sede di Parma dell’Accademia italiana di Architettura Feng Shui di Verona, sarà a disposizione dei genitori e di chi lo desidera, previo appuntamento, per illustrare come dovrebbe essere la cameretta dei bambini secondo i principi del Feng Shui.
Alle ore 15,30 si terrà il laboratorio “Facciamo Parma di profilo!”. Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti (età 6-10 anni).
Spaziolaboratorio
Borgo degli Studi 11, Parma
25 maggio, ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Riflessioni, scambi, intersezioni sull’idea di un’architettura condivisa, aperta, riflessiva.
Alle ore 10 si terrà il laboratorio “Facciamo Parma di profilo!”. Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti (età 6-10 anni).
Studio S
Borgo Paggeria 17/A, Parma
25 maggio, ore 15:00-20:00
L’architetto Silvia Zanichelli e la psicanalista Maria Mazzali saranno a disposizione dei genitori, e non solo, per rispondere alle domande sulla casa a misura di bambino.
Alle ore 15,30 si terrà laboratorio “La mia casetta modello” a partire dal racconto “I tre porcellini” riadattato da Steven Guarnaccia (età 6-10 anni).
Studio Zuccheri
via Fanti d’Italia 4, Noceto
Venerdì 24 maggioOre 15:30
Ore 15:30 Ragazzi in studio- progettisti si cresce
Ore 17:30 Aperitivo conviviale
Sabato 25 maggio
11:30.13:00 eventi speciali con aperitivo finale
RECS Architects
Via Alceste de Ambris 4/a, Parma
24 maggio, ore 18:00-20:00
Un viaggio per il mondo condotto attraverso alcuni dei progetti realizzati dallo studio, un percorso culturale a ritroso dall’Italia lungo una personale Via della Seta.
Per prenotazioni ai laboratori per bambini: percorsi.artificio@gmail.com – cell. 338 9225086
Si fa presente che ogni laboratorio è predisposto per max 8 bambini. La prenotazione è vivamente consigliata.
La partecipazione consente l’ottenimento di 1 CFP. L’accreditamento si ottiene caricando su Im@teria l’autocertificazione di visita con allegata locandinafirmata dal referente dello studio di architettura visitato.
ALLEGATI