Mosaico Italia

Raccontare il futuro attraverso la VII RUN – Rassegna Urbanistica Nazionale che si è svolta dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda, vuol dire guardare un mosaico. Vuol dire leggere i cambiamenti attraverso le molteplici sperimentazioni in corso nei territori italiani, strategie nazionali, piani di nuova generazione, pianificazione territoriale e urbanistica ordinaria dei vari livelli di governo del territorio.

Nell’ambito dei piani di nuova rigenerazione l’Emilia Romagna è stata promotore attivo con il Bando Rigenerazione Urbana 2018. Più di 30 progetti hanno ottenuto il finanziamento regionale per nuclei urbani importanti, o per territori e centri di modesta dimensione.

Il seminario di Pratiche per la rigenerazione urbana in Emilia-Romagna, all’interno del programma del XXX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha visto la nostra regione in prima linea su questo tema. Il Bando per la rigenerazione urbana è un grande volano per gli investimenti delle amministrazioni locali

Parma ha presentato in conferenza il proprio racconto sul futuro, così come Bologna, Ravenna, Rimini e alcuni interessanti centri minori, Forlimpopoli, Bertinoro e San Lazzaro di Savena.

Uno sguardo su tutta la penisola ci ha mostrato un panorama a più risvolti: l’Italia si trova fragile, policentrica, all’interno di un sistema di reti. Il nostro paese sta cercando a tutti i costi di rigenerarsi e anche per questo motivo, come recita il sottotitolo di Open – Studi Aperti di quest’anno, l’architetto è indispensabile.

Matteo Barbieri

studio@mbarch.it 

Articolo precedenteProntuario per la determinazione della rendita catastale per le categorie D E e integrazione per speciali categorie
Articolo successivoConcorso di progettazione: Nuovo plesso Scuola Primaria “Mario Lodi”