La Rivista “Dissensi” curata dal Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico, ha organizzato per il prossimo 15 febbraio 2019 dalle ore 14,30 alle ore 18,30, presso BIBLIOTECA DEI PADRI BENEDETTINI DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA, Piazzale San Giovanni 1, Parma (www.monasterosangiovanni.com), unitamente alla Fondazione dell’Avvocatura Parmense ed all’Ordine degli Architetti di Parma, un convegno di studi dedicato al tema degli “Abusi edilizi storicizzati”, che è divenuto di particolare attualità a seguito degli novità giurisprudenziali e normative intervenute nel 2017/2018, e che assume una peculiare importanza in relazione alle politiche di “rigenerazione” dei tessuti edificati assunte dalla più recente legislazione urbanistica, data la condizione di diffusa irregolarità urbanistica che contraddistingue il patrimonio edilizio esistente e da rigenerare.
L’incontro di studi si propone di esaminare la condizione giuridica degli immobili caratterizzati da difformità edilizie risalenti nel tempo, non regolarizzabili secondo le ordinarie procedure di sanatoria, rispetto al potere repressivo spettante all’Amministrazione ed alle procedure amministrative per la loro regolarizzazione o trasformazione edificatoria.
Il Convegno, dopo i saluti del Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Parmense e del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Parma, sarà presieduto dal dr. Sergio Conti, Presidente della Sezione parmense del T.A.R. Emilia Romagna.
Le relazioni introduttive saranno dedicate ad una ricostruzione della giurisprudenza amministrativa in materia di abusi edilizi storicizzati, a partire dalla sentenza della Adunanza Plenaria n. 12/1983 fino alla pronuncia della Adunanza Plenaria n. 9/2017 (avv. Carlo Masi) e ad una analisi critica di tale ultima pronuncia, anche in relazione alle questioni evidenziate dalla giurisprudenza precedente e rimaste insolute (avv. Giacomo Graziosi).
Seguirà una relazione “a due voci” sulla legislazione apprestata dalla Regione Emilia Romagna per la gestione degli abusi “storicizzati”, sulla circolare applicativa del 5.6.2018 e suoi loro profili problematici (avv.ti Silva Gotti e Domenico Lavermicocca).
E’ previsto infine un intervento sul regime giuridico degli abusi edilizi storicizzati realizzati sugli immobili gravati da vincolo paesaggistico, che sarà dedicato ad una analisi critica della giurisprudenza amministrativa in materia (avv. Benedetto Graziosi).
Le conclusioni della giornata, precedute da un eventuale dibattito, saranno tratte dal prof. Giorgio Pagliari, Ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Parma.
CFP PER ARCHITETTI:
4
ISCRIZIONI:
AVVISO: si rammenta che in caso di necessità di cancellazione dall’evento occorre seguire le istruzioni presenti nel promemoria di iscrizione inviato dalla segreteria nei giorni precedenti l’evento stesso.
ALLEGATI: