Corso di restauro, conservazione, valorizzazione e adeguamento liturgico dei beni culturali ecclesiastici

L’immensa mole di lavoro che parrocchie e altri enti ecclesiastici delle varie diocesi stanno sostenendo, per conoscere, conservare e valorizzare i propri beni culturali, ha fatto maturare l’esigenza di interventi sempre più consapevoli e specializzati. 

La catalogazione o il restauro di una chiesa non sono solamente fatti occasionali suggeriti dalle urgenze e neppure semplici (anche se grandi) sforzi economici; essi costituiscono un processo culturale che induce a rivisitare il passato e a porsi domande stimolanti circa l’essere costitutivo di una chiesa d’oggi: il rapporto tra edificio e contesto urbanistico e ambientale; il rapporto tra l’interesse per l’ambito religioso e gli altri ambiti culturali; il concetto stesso di bene culturale. 

Il pluralismo culturale che mantiene vivo il dibattito su questa materia crea problemi di sinergia di non sempre facile soluzione; allo stesso tempo anche l’ambito delle tecniche d’intervento, diventa sempre più complesso e arduo da affrontare. Non sempre rifarsi alla conoscenza e all’esperienza di un passato conosciuto è sufficiente a qualificare una professionalità che corre il rischio di imboccare percorsi pericolosi per il bene materiale e negativi quindi, in ultima analisi, anche per i suoi significati. 

A seguito di ciò è emersa l’esigenza di un corso formativo di specializzazione per architetti e ingegneri e non solo inteso ad aggiornare i professionisti che intendono operare nell’affascinante galassia della conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali con particolare attenzione a quelli di carattere ecclesiastico. 

Quindi il corso non ha come unico scopo quello di poter accedere ai crediti formativi, ma soprattutto quello di sopperire a quelle lacune esistenti nella formazione dei tecnici progettisti o di storici dell’arte che hanno desiderio di cimentarsi nella progettazione di restauri per la conservazione, con l’affascinante ma al contempo non semplice mondo del sacro e delle sue liturgie. 

Nulla toglie che al corso si possano iscrivere persone che a diverso titolo sono interessate agli argomenti trattati vista l’alta competenza e professionalità dei docenti. 

Le lezioni si terranno nelle date specificate dal programma, nei seguenti orari: 

VENERDÌ 

  • 18.30 – 19.15 LEZIONE 
  • 19.45 – 20.00 INTERVALLO 
  • 20.00 – 21.15 LEZIONE 

SABATO 

  • 09.30 – 10.45 LEZIONE 
  • 10.45 – 11.00 INTERVALLO 
  • 11.00 – 12.15 LEZIONE 

Presso Don Calabria – casa madre – via San Zeno in Monte 23 – 37129 Verona 

La frequenza è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che avranno seguito almeno il 75% delle ore del corso e rilascio di CFO 

ALLEGATI

Articolo precedenteMaster Housing: nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazio e
Articolo successivoComune di Traversetolo: bando per la selezione di n. 2 componenti della commissione per la qualità architettonica e il paesaggio del comune di traversetolo esperti in arte, cultura e storia locale per gli anni 2018 – 2021