Seminario: Centro Acque Annual Conference – Università di Parma

A partire dalle più recenti conoscenze idrologiche e ambientali sul bacino padano e sul territorio emiliano sarà fatto il punto sullo stato delle risorse idriche superficiali e sotterranee alla luce del cambiamento climatico in atto.

Da diversi anni gli addetti ai lavori, e in particolare il mondo dell’agricoltura, sono impegnati nella gestione dell’emergenza idrica e discutono dei possibili interventi territoriali atti a “trattenere” la risorsa.

Mentre è da tutti accettato che sia giunto il momento di fare delle scelte e decidere sulle possibili soluzioni, non tutti dimostrano di conoscere la tendenza quali-quantitativa della risorsa idrica e i possibili effetti a lungo termine degli interventi strutturali e non strutturali. La Conferenza del 28 settembre sarà l’occasione per fare il punto, dati alla mano!

Gli organizzatori, Università di Parma e ARPAE, assieme alle altre istituzioni partecipanti al Centro Acque d’Ateneo, invitano i professionisti, la pubblica amministrazione, il mondo produttivo e altri portatori di interesse a intervenire (scarica programma).

L’evento si terrà venerdì 28 settembre 2018 con inizio alle ore 09.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento DUSIC in Borgo Carissimi n.10.

Partecipazione libera, iscrizione in posto, gradita mail con avviso di partecipazione a: euwatercenter@euwatercenter.eu

Articolo precedenteCSAC: Ettore Sottsass e Poltronova
Articolo successivoCSAC: Figure contro. Dialoghi con i protagonisti Giordano Bonora e il racconto della diversità