Giovedì 1° marzo e i due seguenti giovedì alle ore 18:00, il Labirinto della Masone con la collaborazione della delegazione FAI di Parma, di U.G.A.I. e Assofloralombardia, ospita il ciclo di incontri “I giardini di marzo” dedicato alla botanica, con interventi di importanti studiosi e connaisseur.
Dopo il successo delle conferenze dell’anno passato, che avevano visto tra gli altri la presenza di Stefano Mancuso e Serena Dandini, la nuova serie, moderata da Giovanni Fracasso (delegato Fai di Parma), propone un punto di vista originale e innovativo sul mondo delle piante e dei giardini, nel quale riflessioni di carattere sociologico e culturale si fondono con l’attenzione scientifica rivolta al mondo del Verde e con spunti virati all’attualità, come il focus su Bonus verde, una grande novità del 2018 che riconosce alla riqualificazione verde di parchi, giardini e terrazzi uno sconto fiscale per la sua funzione di risparmio energetico.
Consapevoli dell’importanza che la flora riveste nella creazione o nel mantenimento di un ambiente armonioso, portatore di bellezza e benessere, i relatori racconteranno la propria esperienza, i propri progetti, la propria passione nella cura e nello studio della natura, ospiti nel Labirinto della Masone, il più grande labirinto vegetale al mondo, interamente in bambù, in cui le piante rivestono un ruolo centrale e danno vita a uno spazio adatto alla riflessione, dove botanica e cultura si uniscono.
PROGRAMMA |
Giovedì 1° marzo si terrà il primo incontro che avrà come protagonista Renato Bruni, professore associato di botanica e biologia farmaceutica presso l’Università di Parma e autore del volume Le piante sono delle brutte bestie. La scienza in giardino (2017, Codice edizioni). Con un interessante punto di vista, che riesce a unire lo sguardo empirico a quello del ricercatore, Bruni propone una riflessione sulle piante, che non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Orti privati, parchi urbani e balconi fioriti, da scrutare con occhi diversi, saranno ulteriori temi della conversazione, insieme a qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente.
Seguirà, il giorno 8 marzo, in corrispondenza della festa della donna, un incontro dedicato all’intreccio tra il mondo femminile e quello dei giardini, condotto da Eliana Ferioli, per 12 anni direttrice di “Gardenia” e autrice, fra gli altri, del libro Donne di fiori. Incontri al femminile intorno al Giardino (2017, Erta edizioni), che raccoglie i ritratti di sedici donne per le quali il mondo vegetale è diventato l’orizzonte di una professione. Interverranno anche Francesca Marzotto Caotorta, ideatrice e prima direttrice di “Gardenia”, oltre che artefice della mostra floricola milanese “Orticola”, e Laura Gatti, agronomo che ha collaborato con l’architetto Stefano Boeri alla creazione del Bosco Verticale, pluripremiato grattacielo milanese vestito di alberi e arbusti . Seguirà un breve intervento ad opera di Rosalba Caffo Dallari (Presidente Nazionale UGAI Unione Garden club) e Nada Forbici (Presidente Assoflorolombardia e membro CNFFP, Coordinamento Nazionale e Filiera del Florovivaismo e del Paesaggio) dal titolo: Bonus Verde, che illustrerà gli sconti fiscali per la sistemazione a verde di giardini e terrazzi in arrivo nel 2018. Infine, alle ore 20.30, “Bamboo Garden party”, presso il Bistro del Labirinto della Masone, per festeggiare le figure femminili che, innamorate di piante e giardini, sono diventate famose per questa loro passione e per i risultati ottenuti.
Il 15 marzo chiuderà la rassegna Carlo Pagani, giardiniere e divulgatore di lungo corso, in televisione sul canale 223 Case Design Stili con la rubrica “Guida al Verde” e nella rubrica “Buono a sapersi” su RaUno Mattina, e sulle pagine del mensile “Gardenia”. Il tema dell’incontro, particolarmente d’attualità visti i recenti problemi derivati dai cambiamenti climatici, sarà il “Giardino del secco”, una rassegna di piante mediterranee con particolare resistenza a lunghi periodi di siccità, un giardino a bassa manutenzione con uso ridotto di acqua.
ISCRIZIONE e COSTI |
La quota di partecipazione ad ogni incontro è di 10 € e include anche l’aperitivo, che sarà servito al termine delle conversazioni. È consigliata la prenotazione, da effettuare all’indirizzo: prenotazioni@francomariaricci.com
ALLEGATI |
> Locandina con programma (SCARICA ALLEGATO)
INFO e CONTATTI
Labirinto della Masone | Strada Masone, 121 – Fontanellato (PR)
tel | 0521827081
email | prenotazioni@francomariaricci.com
sito | www.labirintodifrancomariaricci.it