BAMBOO RUSH, concorso per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design con il bambù

LABIRINTO DELLA MASONE |

Con il concorso “BAMBOO RUSH” ci si propone di puntare i riflettori sulle caratteristiche del bambù, pianta dalle mille virtù, privilegiando un prodotto di design. L’oggetto da progettare deve essere destinato a uno dei seguenti ambiti: uso domestico, per uffici, edifici commerciali, scuole, ospedali ed altri spazi di pubblico utilizzo.28

È possibile prevedere l’abbinamento e/o integrazione di più materiali per l’esecuzione dell’oggetto anche se le parti in bambù devono avere un ruolo importante e prioritario nella sua costruzione complessiva. Il progetto deve valorizzare le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del bambù e deve poter essere prodotto in serie.

Nel criterio di valutazione si terrà conto di eventuali innovazioni tecnologiche, anche relative al possibile ciclo produttivo dell’oggetto. Il progetto non dovrà avere un sapore etnico.

SEZIONI A CONCORSO
Junior: destinato a studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, coordinati da uno o più docenti del corso con delega scritta di partecipazione.
Senior: destinato a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi

MODALITÀ PER LA PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione:
–   20 euro per gli iscritti alla categoria junior
–   50 euro per gli iscritti alla categoria senior

Da versare entro il 28 febbraio 2018 sul conto della Fondazione Franco Maria Ricci. Il progetto dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 luglio 2018 all’indirizzo postale del Labirinto della Masone.

La busta deve contenere due plichi di cui uno, anonimo, contenga gli elaborati grafici (tavole tecniche e rappresentazione tridimensionale con ambientazione) e una relazione del progetto (in formato word o pdf, di massimo 2000 battute) nella quale siano specificate le motivazioni tecniche per l’utilizzo del bambù. Nell’altro plico saranno contenuti un documento d’identità, il CV e il consenso per il trattamento dei dati personali.

MODULO DI PARTECIPAZIONE
– per la sezione Junior: ogni Istituzione curerà la trasmissione del modulo per ogni studente. Qualora il progetto sia stato sviluppato da più studenti, dovrà essere compilato un modulo per ogni studente. I moduli dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2018.
–  per la sezione Senior: ogni partecipante dovrà inviare il modulo compilato allegando documenti di identità e CV per e-mail a: bamboorush@francomariaricci.com

PREMIO e MOSTRA
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 12 ottobre 2018.
I premi sono:
– Sezione senior, € 3500 (al lordo degli adempimenti di legge)
– Sezione junior, € 2000 (al lordo degli adempimenti di legge)
La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la terza edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terranno nel mese di ottobre 2018.
Le opere verranno esposte in una mostra dedicata al Premio, che si terrà presso il Labirinto, data e luogo da stabilire, che sarà annunciato sul sito web.

In allegato il Bando con tutti i dettagli:
SCARICA BANDO (in italiano)
SCARICA BANDO (in inglese)

Per ulteriori approfondimenti: www.labirintodifrancomariaricci.it

Articolo precedenteSimposio internazionale “Fondare e ri-fondare: origine e sviluppo della città di Parma”
Articolo successivoConvocazione assemblea ordinaria degli iscritti e Cena conviviale