Progettare e abitare in un mondoabile

Il 30 marzo e il 5 aprile 2017 è in programma il corso promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Modena con Criba ER e Cerpa: iscrizioni aperte.

Come si costruisce l’accessibilità per tutti? Basta togliere un gradino o aprire un ingresso secondario per dire che l’edificio è fruibile da tutti?

L’Ordine degli Ingegneri di Modena promuove Progettare e abitare in un mondoabile, un corso di formazione professionale sull’accessibilità e l’adattabilità degli ambienti di vita rivolto a progettisti e tecnici, i professionisti che hanno un ruolo attivo nella creazione di spazi vivibili e accessibili da tutti, indipendentemente dalla condizione di vita e salute in cui si trovano, ma anche alle persone con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni che le rappresentano.

Organizzato in collaborazione con Scuola edile di Modena, Cerpa Italia onlus, Criba Emilia-Romagna, Ordine degli Architetti della provincia di Modena e Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Modena, il corso si svolge il 30 marzo e il 5 aprile e dà ai partecipanti crediti formativi professionali (13 agli ingegneri, 12 agli architetti, 6 ai geometri). Il corso si tiene alla Scuola edile di Modena (via dei Tipografi 24) ed è suddiviso in tre moduli: il primo si svolge il 30 marzo dalle 9 alle 13 in aula, il secondo si terrà nel pomeriggio del 30 marzo dalle 14.30 alle 18.30 e prevede una visita al Centro regionale ausili di Bologna, il terzo è in programma il 5 aprile con formazione in aula al mattino e dimostrazioni tecniche nel pomeriggio.

Partendo dalla normativa più avanzata e mostrando esempi di realizzazioni concrete, il corso sposterà l’attenzione dal concetto di barriera architettonica a quello di inclusione dando spazio alle persone con disabilità ed evidenziando i rischi di una progettazione “per categorie” e i vantaggi di un pensiero informato. Nel primo modulo si parlerà di: disciplina legislativa e servizi con Alessia Planeta del Criba Emilia-Romagna; edilizia residenziale privata e spazi pubblici con Leris Fantini, direttore tecnico del Criba; esigenze delle persone con disabilità cognitive, sensoriali, motorie con Barbara Volta, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Durante la visita al Centro regionale ausili è prevista una presentazione teorica in aula, la visita a due appartamenti domotici sperimentali con sistemi e tecnologie per una gestione anche di gravi disabilità e al laboratorio.
Il 5 aprile il seminario si conclude con la formazione su: adattamento di ambienti domestici con Gaetano Venturelli, presidente di Cerpa Italia onlus; design for all e benessere ambientale con Piera Nobili, architetto direttore tecnico del Criba e vicepresidente di Cerpa; domotica e facilitazione dell’ambiente domestico con Carlo Montanari, ingegnere del Criba e del Centro per l’adattamento ambiente domestico di Reggio Emilia. Al pomeriggio nelle aule e nei laboratori della scuola edile è prevista una rassegna di soluzioni di accessibilità per il bagno e il superamento di dislivelli a cura delle aziende sponsor e di MondoAbile Global Service.

Iscrizioni sul portale www.iscrizioneformazione.it (registrandosi come ingegnere, architetto, geometra).

La quota di partecipazione è 75 euro più iva per un singolo modulo, 110 euro più Iva per i tre moduli.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ordine degli Ingegneri di Modena: tel. 059 223831, e-mail associazione@ing.mo.it

Articolo precedenteRinnovo accordo quadro RPT – FCA
Articolo successivoBando di concorso per giardini temporanei “Mura creative”