JOSÈ IGNACIO LINAZASORO & visita a Casalgrande Padana

ProViaggiArchitettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, Reggio 22Emilia e Piacenza, promuove l’incontro JOSE’ IGNACIO LINAZASORO & visita a Casalgrande Padana previsto per mercoledì 19 aprile 2017, all’interno del ciclo di incontri Il mestiere dell’architetto.

PROGRAMMA DI MASSIMA
08:15 partenza da Piacenza;
09:00 partenza da Parma;
09:45 Arrivo a Casalgrande Padana;
10:00 Presentazione sistema Bios Ceramics – Ceramiche Bioattive;
11:00 Presentazione ed approfondimenti sulle opere di Daniel Libeskind e di Kengo Kuma;
12:00 Visita allo stabilimento produttivo Casalgrande Padana;
13:00 Colazione di lavoro;
14:00 visita a Casalgrande Ceramic Crown di Daniel Libeskind e a Casalgrande Ceramic Cloud e Old House di Kengo Kuma;
15:30 Conferenza di Jose’ Ignacio Linazasoro;
17:30 Conclusione dei lavori e rientro.

Partenza: il 19/04/2017 da Piacenza – Urban Center, Stradone Farnese 126 alle ore 08:15.
ore 9:00 salita Parma – Uscita Casello (Parcheggio Roadhouse)
Rientro: il 19/04/2017 da Piacenza – Urban Center, Stradone Farnese 126 alle ore 19:30.
Ore 18:30 fermata Parma – Uscita Casello (Parcheggio Roadhouse)

Crediti formativi: Per questa iniziativa sono stati riconosciuti dal CNAPPC 6 crediti formativi professionali.

Quota di partecipazione: euro 15,00* iva inclusa per persona.
Saldo: Euro 15,00* iva inclusa per persona entro il: 12/04/2017.
* Il gruppo è confermato con minimo 30 partecipanti.
Come seminario di aggiornamento professionale, il costo dell’iniziativa può essere inserito nel modello unico dei professionisti e quindi deducibile come costo di aggiornamento.

Servizi compresi nella quota di partecipazione:
Viaggio A/R in Pullman GT; Visita alle due opere di Kengo Kuma, illustrata; Visita all’opera di Daniel Libeskind, illustrata; Conferenza di Jose’ Ignacio Linazasoro; Colazione di lavoro c/o Casalgrande Padana.

Iscrizioni:
Per iscriversi: link
La partecipazione è garantita ai primi 50 iscritti. L’iscrizione confermata con minimo 30 partecipanti.

Articolo precedenteConvegno “Il verde pubblico negli appalti pubblici… opportunità e criticità”
Articolo successivoInaugurazione “Parma 360 – Festival della Creatività Contemporanea”