Il 26 e 27 maggio 2017, STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA

La manifestazione STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento, diffuso su tutto il territorio nazionale, nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

Promuovi il tuo studio iscriviti all’evento STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA promosso dal CNA. Vai sul sito studiaperti.com

Iscrizioni prorogate fino al 5 maggio 2017.

Cosa è
È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce comunque con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale. Per la prima volta viene proposta a livello nazionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

Quando è
L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere anche solo una data) dalle 18:00 alle 22:00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

Come funziona
A partire dal 20 aprile è disponibile il format di iscrizione sul sito studiaperti.com con questi contenuti:
· nome dello studio, ubicazione, data/e orari di apertura, eventuale link al sito o fb o altro dello studio
· n. di iscrizione e ordine di appartenenza del rappresentante dello studio
· un box libero per la descrizione dello studio e descrizione dell’eventuale evento interno allo studio
· liberatoria all’utilizzo dei dati e delle immagini.

Una volta effettuata l’iscrizione, CNAPPC fornirà un format grafico scaricabile che conterrà un modello grafico non modificabile, ma personalizzabile, composto da:
– locandina e flyer/invito ad uso dello studio da attaccare o inviare a amici o clienti.
– locandina e Flyer ad uso dell’Ordine per pubblicizzare o inserire contenuti

Cosa organizzare
Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile. Ogni studio oltre a presentare il suo lavoro può: organizzare momenti conviviali, momenti musicali, ospitare un artista, un giovane collega complementare (designer paesaggista grafico etc), un attore, una mostra fotografica, organizzare una discussione invitando un altro professionista…
Oltre che inviare ai propri contatti l’invito/flyer personalizzabile per mail, posta e stampare le locandine da affiggere ove possibile.

Perché partecipare
L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.
Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

Chi può partecipare
Tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane

Come iscriversi
La pre-adesione già fatta presso l’Ordine Provinciale di appartenenza sarà confermata dall’invio del format definitivo di iscrizione compilato a cura dello studio partecipante, da inserire sul sito dal 20 al 27 aprile 2017.

Se hai scordato la preiscrizione…
Puoi iscriverti comunque dal 20 al 27 aprile, ma ricorda che il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria, se non sei iscritto sul sito, non possono vederti….

Quanto costa
L’iscrizione all’evento è gratuita.

Cosa succederà dopo l’iscrizione definitiva
Il 2 maggio inizia la campagna pubblicitaria nazionale a cura del Consiglio Nazionale e locale a cura degli ordini e poi partecipi anche tu a diffondere la notizia! Più siamo più siamo visibili…

Cosa succederà prima, durante e dopo l’apertura
Ricordati di fare qualche foto o filmato vicino alla locandina o al flyer di riferimento, firma e fai firmare la liberatoria all’utilizzo delle foto e invialo ai referenti: raccoglieremo il materiale per anticipare e prolungare l’eco dell’evento anche dopo la chiusura.

Referente dell’iniziativa: arch. Michela Montanini

Articolo precedenteNomina componenti esterni della commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio – Polinese Zibello
Articolo successivo“Guercino dietro le quinte”: partenza da Parma